
Alluce valgo: un approccio supportato dalla tecnologia FGP
Scopri cause, sintomi e rimedi conservativi per l’alluce valgo. I tutori FGP offrono supporto mirato e comfort per un trattamento efficace e non invasivo.
Cos’è l’alluce valgo
L’alluce valgo è una patologia degenerativa che coinvolge il primo dito del piede. Si manifesta con la deviazione laterale dell’alluce e la sporgenza del primo osso metatarsale verso l’interno del piede. Questa condizione può generare un’infiammazione cronica della borsa mucosa (borsite), dolore localizzato, arrossamento e, nei casi più gravi, alterazioni della deambulazione e difficoltà a indossare calzature comuni. L’alluce valgo colpisce in prevalenza le donne, ma può interessare anche gli uomini, soprattutto se associato a fattori biomeccanici predisponenti.
Alluce valgo sintomi e impatto funzionale
I sintomi dell’alluce valgo variano in base alla gravità della deviazione. I pazienti riferiscono spesso dolore nella zona mediale del piede, infiammazione e gonfiore dell’articolazione metatarso-falangea, fastidio durante la camminata e nei cambi di stagione, quando il piede tende a gonfiarsi. Nei casi più avanzati si osservano deformità evidenti, riduzione della mobilità articolare e compromissione funzionale dell’intero appoggio plantare, con conseguente sovraccarico su altre articolazioni.
Alluce valgo cause principali
L’eziologia dell’alluce valgo è multifattoriale. Esiste una componente genetica importante, spesso osservata in più membri della stessa famiglia, che si associa a una predisposizione anatomica come il piede piatto o la lassità legamentosa. L’uso prolungato di calzature strette o con tacco alto rappresenta uno dei principali fattori scatenanti, in quanto altera la distribuzione dei carichi sul piede e favorisce l’instaurarsi della deviazione. Anche alterazioni posturali, obesità e disordini neuromuscolari possono concorrere allo sviluppo della patologia.
Alluce valgo rimedi
Nei casi in cui la deformità non sia severa o sintomaticamente invalidante, è possibile adottare un approccio conservativo. L’obiettivo principale è rallentare la progressione della patologia, alleviare il dolore e migliorare la funzionalità del piede. Questo tipo di trattamento prevede l’impiego di calzature fisiologiche, plantari su misura, esercizi di mobilizzazione e rinforzo e, soprattutto, l’utilizzo di tutori e correttori ortesici specifici. In fase iniziale, intervenire precocemente può prevenire un peggioramento della sintomatologia e ridurre la necessità di un futuro intervento chirurgico.
Il ruolo dei tutori FGP
FGP propone una gamma completa di tutori per il trattamento conservativo dell’alluce valgo, studiati per rispondere alle diverse esigenze del paziente durante il giorno e la notte. HALLUX PRO è il tutore diurno, realizzato in tessuto elastico e traspirante, progettato per offrire una lieve correzione durante l’attività quotidiana, anche in combinazione con calzature ampie e confortevoli. La sua struttura consente un buon allineamento dell’alluce senza limitare eccessivamente la mobilità del piede.
A supporto del trattamento notturno, FGP propone HALLUX FLEX, un dispositivo rigido con leva graduata che applica una trazione controllata sull’articolazione, favorendo la riduzione della deviazione e il contenimento del processo infiammatorio durante le ore di riposo. L’utilizzo combinato dei due tutori, secondo il programma Night&Day, rappresenta un approccio completo che consente una correzione costante senza compromettere il comfort.
Entrambi i dispositivi sono realizzati con materiali latex-free, traspiranti per garantire il massimo rispetto della pelle anche nei pazienti con maggiore sensibilità cutanea o durante i periodi più caldi dell’anno.
Quando ricorrere all’intervento
Non tutti i casi di alluce valgo richiedono un trattamento chirurgico. Nei pazienti con alluce valgo lieve, l’intervento chirurgico non è generalmente indicato: la priorità è intervenire con strategie conservative efficaci. L’indicazione all’intervento si pone nei pazienti con deformità strutturata, dolore cronico e fallimento della terapia conservativa. La chirurgia ha lo scopo di ripristinare l’allineamento articolare attraverso osteotomie correttive, ma comporta tempi di recupero più lunghi e non è priva di rischi post-operatori. Per questo motivo, è fondamentale promuovere l’utilizzo di strategie conservative nei primi stadi della patologia, al fine di migliorarne la gestione a lungo termine.
Conclusione
L’alluce valgo è una patologia complessa che può avere un impatto importante sulla quotidianità. Un approccio conservativo, precoce e ben strutturato, è in grado di offrire benefici concreti sia dal punto di vista clinico che funzionale. I tutori FGP rappresentano un valido alleato nel trattamento non invasivo, grazie alla loro efficacia correttiva, al comfort dei materiali e alla possibilità di adattamento alle esigenze specifiche di ogni paziente.
Per approfondire le caratteristiche dei tutori FGP per l’alluce valgo e ricevere consulenza specializzata, è possibile contattare il proprio agente di riferimento o consultare la sezione dedicata ai rivenditori sul sito fgpsrl.it/rivenditori.html.
Ultime novità

HipOne® ADVANCE, il nuovo tutore FGP progettato per fornire immobilizzazione e stabilità nel trattamento post-operatorio e conservativo dell’anca.

C. Twin Fit: la nuova pelota sternale FGP progettata per migliorare la stabilità e il comfort della gamma degli iperestensori F35, tutori per il tronco.

Unisciti alle lezioni online gratuite per addetti del settore ortopedico. Anche nel 2025, rinnoviamo il nostro impegno nella formazione con la FGP Academy.

Il catalogo FGP si rinnova per il 2025: uno strumento essenziale per la programmazione degli ordini e l’aggiornamento sulle nostre soluzioni ortopediche.